Blog

Come Amazon, ma meglio

Non ci interessa la campagna elettorale. Lasciamo all’Ansa svelare chi ha partorito questa frase: “Penso a un portale dell’e-commerce per l’acquisto di tutti i prodotti italiani, garantiti, in modo da evitare piattaforme che non pagano Leggi tutto…

Fake it until you f**k it

Elisabeth Holmes, la founder di Theranos, è sui giornali da settimane. La sua storia in pillole: una diciannovenne (allora) dropout di Stanford, dalla forte personalità, avvenente, vende tra il 2003 e il 2013 a finanza, Leggi tutto…

L’elogio dell’abbastanza

Possiamo chiamarlo elogio dell’abbastanza o, in termini più tecnici ‘economia del plateau’, ma il concetto che ci assilla da qualche tempo a questa parte è il medesimo: non abbiamo noi studiosi d’impresa forse perso la Leggi tutto…

La lezione del canale di Suez

La copertina dell’Economist di settimana scorsa titolava “The brutal reality of dealing with China”, uno statement forte che non ha bisogno di traduzioni o interpretazioni. La lettura dell’editoriale della stessa rivista trasmette un senso di Leggi tutto…

La lezione di Alajmo

Da qualche settimana a questa parte ci siamo appassionati di un termine singolare, per alcuni aspetti nuovo nel nostro dizionario comune: versioning. Da un punto di vista meramente concettuale, versioning viene così descritto: “Versioning is Leggi tutto…

Avremo bisogno di più globalizzazione

In questi giorni guardiamo inermi la devastazione prodotta da un nemico subdolo e invisibile. Viviamo vite intrappolate, società ed economia sono ferme, ghiacciate, in uno stato quasi comatoso. Pullulano narrazioni consolatorie: cambierà tutto, tutto sarà Leggi tutto…

Vogliamo essere coreani

Seoul è lontana. Oggi più che mai. Ci siamo parlati noi di Pensiero Industriale e più di una volta abbiamo deciso di stare zitti di fronte alle accuse al running, alla passeggiata, al pattume buttato Leggi tutto…

L’Italia Bella

Luca ed Enrico sono “ragazzi come me”. Le loro attività si sfiorano in alcuni momenti, ma di quello che la teoria economica identifica come coopetition, qui rimane soprattutto l’elemento cooperativo. Parliamo di pesce, fresco e Leggi tutto…