Pensiero Industriale
  • Manifesto
  • Blog

Tutti gli articoli

Storie

In un mondo di unicorni, nessuno vuole essere impresa

Questo è il primo post “a firma” di Pensiero Industriale. Ho chiesto a Giulio Buciuni e Vladi Finotto di poter raccontare una storia di vita vera perché l’economia reale esiste davvero, e non se la passa poi così bene. In Leggi tutto…

Di Redazione, 1 mese fa
Pensieri

Perché in Italia è così difficile guadagnare bene

A Pensiero Industriale ci siamo presi una piccola pausa di riflessione. Gli accadimenti in Ucraina ci hanno imposto un doveroso silenzio. C’è tuttavia un aspetto economico che la tragedia in corso ha esacerbato e che ci invita a rimettere in Leggi tutto…

Di Redazione, 1 mese fa
Pensieri

L’economia del plateau: storie di chi non cresce e se la passa (comunque) benissimo

La comfort zone è un concetto carissimo, ai motivatori di tutto il mondo. Non fuggire dalla tua comfort zone, allargala, sfidala. Eppure, non ci tornano un po’ di cose: è come se tutta questa economia fattuale avesse un contraltare, un Leggi tutto…

Di Redazione, 3 mesi fa
Pensieri

Fake it until you f**k it

Elisabeth Holmes, la founder di Theranos, è sui giornali da settimane. La sua storia in pillole: una diciannovenne (allora) dropout di Stanford, dalla forte personalità, avvenente, vende tra il 2003 e il 2013 a finanza, ai media e al circo Leggi tutto…

Di Redazione, 4 mesi4 mesi fa
Mendoza
Storie

Storie di upgrading dalla valle dei vini di Mendoza

Arrivando a Mendoza da San Rafael si ha subito l’impressione di entrare in un luogo familiare. Luigi Bosca, Roberto Bonfanti, Zuccardi, sono nomi di alcune delle svariate bodegas locali che portano il nome di fondatori italiani. Gente come Giovanni Giol, Leggi tutto…

Di Redazione, 4 mesi4 mesi fa
Pensieri

Quand’è che abbiamo confuso innovazione e burocrazia?

«È difficile/Resistere al Mercato amore mio». Cominciava così “Il liberismo ha i giorni contati” dei Baustelle. Sarà per fuggire all’inevitabile aridità dei numeri che condannano e comandano le imprese; sarà perché “il capitalismo” è necessario e inevitabile, e quindi, come Leggi tutto…

Di Redazione, 6 mesi fa
Storie

La caduta di Grom e la lezione per PMI e startup

Il 23 ottobre Andrea Montanari ha scritto su Milano Finanza un articolo estremamente interessante (rilanciato da Andrea Arrigo Panato). Sostanzialmente siamo di fronte alla storia di un grattacapo: Unilever non riesce a tamponare la ferita, Grom perde soldi. Non sono Leggi tutto…

Di Redazione, 7 mesi fa
Pensieri

Perché tassare le multinazionali al 15% è una strategia miope

Nei giorni scorsi è stata ufficializzata l’adozione un nuovo framework per la riforma della tassazione globale e l’introduzione di un’aliquota di imposta minima del 15% da applicare alle grandi imprese (con fatturato minimo annuo di 890 milioni di dollari). Per Leggi tutto…

Di Redazione, 7 mesi7 mesi fa
Modelli

Unlikely business: le nicchie ci salveranno da Amazon?

Il nostro recente post sugli unlikely places è stato piuttosto discusso in rete, fatto che ci fa riflettere sulle nostre ricerche e sui chilometri percorsi fino ad oggi. Forse l’idea di cercare un fil rouge nelle imprese dei territori italiani Leggi tutto…

Di Redazione, 9 mesi9 mesi fa
Pensieri

Unlikely places: riflessioni sulla curiosa geografia dell’innovazione

Mercoledì è mancato Joey Jordison, una delle anime degli Slipknot: un gruppo nu-metal che ha ridefinito le regole del rock. Gli Slipknot sono nati a Des Moines, in Iowa. Non c’era nessun motivo credibile per cui Des Moines, il Mediocristan Leggi tutto…

Di Redazione, 10 mesi10 mesi fa

Navigazione articoli

1 2 … 6 Successivi
Articoli recenti
  • In un mondo di unicorni, nessuno vuole essere impresa
  • Perché in Italia è così difficile guadagnare bene
  • L’economia del plateau: storie di chi non cresce e se la passa (comunque) benissimo
  • Fake it until you f**k it
  • Storie di upgrading dalla valle dei vini di Mendoza
Commenti recenti
  • Daniele su La caduta di Grom e la lezione per PMI e startup
  • Ivan N. Fichera su La lezione di Alajmo
  • Lorenzo Gui su È tempo di ripensare le business school
  • Riccardo Dalla Torre su Città alpha e provincia cronica ai tempi del virus
  • Claudio su Contro tecnologie disruptive e furbi imbonitori
Archivi
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
Categorie
  • Modelli
  • Pensieri
  • Storie
  • Manifesto
  • Blog
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle