Pensiero Industriale
  • Blog
  • Quaderni
  • Manifesto

Tutti gli articoli

Pensieri

Capitali a confronto: cosa possiamo imparare da Parigi?

Si respira un’aria diversa a Parigi e a Roma a metà marzo. Non è soltanto una differenza climatica. È un’aria più profonda, che racconta della proiezione delle due capitali che abbiamo visitato nei giorni scorsi. Da un lato la capitale Leggi tutto…

Di Redazione, 2 mesi fa
Storie

Come Amazon, ma meglio

Non ci interessa la campagna elettorale. Lasciamo all’Ansa svelare chi ha partorito questa frase: “Penso a un portale dell’e-commerce per l’acquisto di tutti i prodotti italiani, garantiti, in modo da evitare piattaforme che non pagano tasse in Italia”. Galeotto fu Leggi tutto…

Di Redazione, 8 mesiSettembre 19, 2022 fa
Storie

Surfers of geography: perché Gallipoli è il Prosecco del turismo (e Foggia no)

“Dove sei stato?” “Ho fatto un giro tra Marche, Abruzzo, Molise e alta Puglia” “Ah quelle zone mi mancano” Comincia così la chiacchierata con un amico al ritorno da un viaggio nell’Italia che a detta di qualcuno non esiste, e Leggi tutto…

Di Redazione, 9 mesi fa
Pensieri

Disuguaglianza within country: il fenomeno che degrada le province e infiamma il populismo

Ad inizio di giugno si è tenuta a Dublino la 7′ conferenza mondiale di Geografia Economica. L’evento, che ha portato nella capitale irlandese circa 600 economisti e geografi da tutto il mondo, ha preso in rassegna alcuni dei principali dossier Leggi tutto…

Di Redazione, 11 mesiGiugno 26, 2022 fa
Storie

In un mondo di unicorni, nessuno vuole essere impresa

Questo è il primo post “a firma” di Pensiero Industriale. Ho chiesto a Giulio Buciuni e Vladi Finotto di poter raccontare una storia di vita vera perché l’economia reale esiste davvero, e non se la passa poi così bene. In Leggi tutto…

Di Redazione, 1 anno fa
Pensieri

Perché in Italia è così difficile guadagnare bene

A Pensiero Industriale ci siamo presi una piccola pausa di riflessione. Gli accadimenti in Ucraina ci hanno imposto un doveroso silenzio. C’è tuttavia un aspetto economico che la tragedia in corso ha esacerbato e che ci invita a rimettere in Leggi tutto…

Di Redazione, 1 anno fa
Pensieri

L’economia del plateau: storie di chi non cresce e se la passa (comunque) benissimo

La comfort zone è un concetto carissimo, ai motivatori di tutto il mondo. Non fuggire dalla tua comfort zone, allargala, sfidala. Eppure, non ci tornano un po’ di cose: è come se tutta questa economia fattuale avesse un contraltare, un Leggi tutto…

Di Redazione, 1 anno fa
Pensieri

Fake it until you f**k it

Elisabeth Holmes, la founder di Theranos, è sui giornali da settimane. La sua storia in pillole: una diciannovenne (allora) dropout di Stanford, dalla forte personalità, avvenente, vende tra il 2003 e il 2013 a finanza, ai media e al circo Leggi tutto…

Di Redazione, 1 annoGennaio 27, 2022 fa
Mendoza
Storie

Storie di upgrading dalla valle dei vini di Mendoza

Arrivando a Mendoza da San Rafael si ha subito l’impressione di entrare in un luogo familiare. Luigi Bosca, Roberto Bonfanti, Zuccardi, sono nomi di alcune delle svariate bodegas locali che portano il nome di fondatori italiani. Gente come Giovanni Giol, Leggi tutto…

Di Redazione, 1 annoGennaio 17, 2022 fa
Pensieri

Quand’è che abbiamo confuso innovazione e burocrazia?

«È difficile/Resistere al Mercato amore mio». Cominciava così “Il liberismo ha i giorni contati” dei Baustelle. Sarà per fuggire all’inevitabile aridità dei numeri che condannano e comandano le imprese; sarà perché “il capitalismo” è necessario e inevitabile, e quindi, come Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni fa

Navigazione articoli

1 2 … 6 Successivi
Articoli recenti
  • Capitali a confronto: cosa possiamo imparare da Parigi?
  • Come Amazon, ma meglio
  • Surfers of geography: perché Gallipoli è il Prosecco del turismo (e Foggia no)
  • Disuguaglianza within country: il fenomeno che degrada le province e infiamma il populismo
  • In un mondo di unicorni, nessuno vuole essere impresa
Commenti recenti
  • Rita su In un mondo di unicorni, nessuno vuole essere impresa
  • Daniele su La caduta di Grom e la lezione per PMI e startup
  • Ivan N. Fichera su La lezione di Alajmo
  • Lorenzo Gui su È tempo di ripensare le business school
  • Riccardo Dalla Torre su Città alpha e provincia cronica ai tempi del virus
Archivi
  • Aprile 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
Categorie
  • Modelli
  • Pensieri
  • Storie
  • Blog
  • Quaderni
  • Manifesto
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle