Come Amazon, ma meglio

Non ci interessa la campagna elettorale. Lasciamo all’Ansa svelare chi ha partorito questa frase: “Penso a un portale dell’e-commerce per l’acquisto di tutti i prodotti italiani, garantiti, in modo da evitare piattaforme che non pagano tasse in Italia”. Galeotto fu il Netflix della cultura italiana (che perde 7.5 milioni di Leggi tutto…

La caduta di Grom e la lezione per PMI e startup

Il 23 ottobre Andrea Montanari ha scritto su Milano Finanza un articolo estremamente interessante (rilanciato da Andrea Arrigo Panato). Sostanzialmente siamo di fronte alla storia di un grattacapo: Unilever non riesce a tamponare la ferita, Grom perde soldi. Non sono bastati la forte razionalizzazione del numero di gelaterie e l’integrazione Leggi tutto…

La lezione del canale di Suez

La copertina dell’Economist di settimana scorsa titolava “The brutal reality of dealing with China”, uno statement forte che non ha bisogno di traduzioni o interpretazioni. La lettura dell’editoriale della stessa rivista trasmette un senso di disagio e di angoscia e ci rende pienamente consapevoli di quanto il mondo occidentale sia Leggi tutto…

L’Italia Bella

Luca ed Enrico sono “ragazzi come me”. Le loro attività si sfiorano in alcuni momenti, ma di quello che la teoria economica identifica come coopetition, qui rimane soprattutto l’elemento cooperativo. Parliamo di pesce, fresco e congelato. Parliamo di due aziende, Rivamar e Finpesca, semplicemente eccellenti in questo mestiere. Parliamo di Leggi tutto…

La lezione del sarto di Hanoi

Se si vuole avere un’idea di come stia cambiando l’Asia, credo che Hanoi sia uno dei posti ideali da dove partire. Camminando per le strette vie di Han Bo si ha la sensazione di essere in una partita di Street Figther, con Chun-Li (che poi è Cinese) pronta a saltare Leggi tutto…