Pensiero Industriale
  • Blog
  • Quaderni
  • Manifesto

Pensieri

Pensieri

Disuguaglianza within country: il fenomeno che degrada le province e infiamma il populismo

Ad inizio di giugno si è tenuta a Dublino la 7′ conferenza mondiale di Geografia Economica. L’evento, che ha portato nella capitale irlandese circa 600 economisti e geografi da tutto il mondo, ha preso in rassegna alcuni dei principali dossier economici del momento, dalle tensioni geopolitiche in Est Europa alla Leggi tutto…

Di Redazione, 9 mesiGiugno 26, 2022 fa
Pensieri

Perché in Italia è così difficile guadagnare bene

A Pensiero Industriale ci siamo presi una piccola pausa di riflessione. Gli accadimenti in Ucraina ci hanno imposto un doveroso silenzio. C’è tuttavia un aspetto economico che la tragedia in corso ha esacerbato e che ci invita a rimettere in moto la testa: la fragilità delle catene di fornitura globali Leggi tutto…

Di Redazione, 12 mesi fa
Pensieri

L’economia del plateau: storie di chi non cresce e se la passa (comunque) benissimo

La comfort zone è un concetto carissimo, ai motivatori di tutto il mondo. Non fuggire dalla tua comfort zone, allargala, sfidala. Eppure, non ci tornano un po’ di cose: è come se tutta questa economia fattuale avesse un contraltare, un contrappasso tutto da esplorare, ma soprattutto tipicamente italiano. Proviamo a Leggi tutto…

Di Redazione, 1 anno fa
Pensieri

Fake it until you f**k it

Elisabeth Holmes, la founder di Theranos, è sui giornali da settimane. La sua storia in pillole: una diciannovenne (allora) dropout di Stanford, dalla forte personalità, avvenente, vende tra il 2003 e il 2013 a finanza, ai media e al circo dell’innovazione un kit diagnostico rivoluzionario. Low cost, con una goccia Leggi tutto…

Di Redazione, 1 annoGennaio 27, 2022 fa
Pensieri

Quand’è che abbiamo confuso innovazione e burocrazia?

«È difficile/Resistere al Mercato amore mio». Cominciava così “Il liberismo ha i giorni contati” dei Baustelle. Sarà per fuggire all’inevitabile aridità dei numeri che condannano e comandano le imprese; sarà perché “il capitalismo” è necessario e inevitabile, e quindi, come continuavano i cantanti senesi, siamo alla continua ricerca di “rivoluzioni Leggi tutto…

Di Redazione, 1 anno fa
Pensieri

Perché tassare le multinazionali al 15% è una strategia miope

Nei giorni scorsi è stata ufficializzata l’adozione un nuovo framework per la riforma della tassazione globale e l’introduzione di un’aliquota di imposta minima del 15% da applicare alle grandi imprese (con fatturato minimo annuo di 890 milioni di dollari). Per chi non seguisse la questione, ricordiamo che fino ad oggi Leggi tutto…

Di Redazione, 1 annoOttobre 19, 2021 fa
Pensieri

Unlikely places: riflessioni sulla curiosa geografia dell’innovazione

Mercoledì è mancato Joey Jordison, una delle anime degli Slipknot: un gruppo nu-metal che ha ridefinito le regole del rock. Gli Slipknot sono nati a Des Moines, in Iowa. Non c’era nessun motivo credibile per cui Des Moines, il Mediocristan degli Stati Uniti, desse i natali a una band così. Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anniAgosto 1, 2021 fa
Pensieri

L’elogio dell’abbastanza

Possiamo chiamarlo elogio dell’abbastanza o, in termini più tecnici ‘economia del plateau’, ma il concetto che ci assilla da qualche tempo a questa parte è il medesimo: non abbiamo noi studiosi d’impresa forse perso la misura delle cose e soprattutto il senso delle metriche che distinguono un buon business (o Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anniLuglio 20, 2021 fa
Pensieri

La crescita felice e l’insostenibile sostenibilità

Cosa differenzia la Generazione Z dai millennial che creano startup? Senza dubbio, un’attenzione diversa a temi nuovi. È palese il fastidio che proviamo di fronte alle foreste spazzate via e alla violenza di un modello di crescita ferocemente attento solamente ai flussi di cassa. Al contempo però la narrazione del Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni fa
Pensieri

Lavoro: l’iper-narrazione sugli ITS non fa bene al paese

È una strana sensazione: c’è qualcosa per cui dovresti essere contento, eppure non ci riesci. Dovremmo essere soddisfatti di un’Italia che si scopre ossessionata dalla formazione (a giudicare dagli articoli di giornale, post e dichiarazioni di politici e industriali sugli ITS) ma qualcosa ci blocca. Gli ITS sono percorsi formativi Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni fa

Navigazione articoli

1 2 … 5 Successivi
Articoli recenti
  • Come Amazon, ma meglio
  • Surfers of geography: perché Gallipoli è il Prosecco del turismo (e Foggia no)
  • Disuguaglianza within country: il fenomeno che degrada le province e infiamma il populismo
  • In un mondo di unicorni, nessuno vuole essere impresa
  • Perché in Italia è così difficile guadagnare bene
Commenti recenti
  • Rita su In un mondo di unicorni, nessuno vuole essere impresa
  • Daniele su La caduta di Grom e la lezione per PMI e startup
  • Ivan N. Fichera su La lezione di Alajmo
  • Lorenzo Gui su È tempo di ripensare le business school
  • Riccardo Dalla Torre su Città alpha e provincia cronica ai tempi del virus
Archivi
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
Categorie
  • Modelli
  • Pensieri
  • Storie
  • Blog
  • Quaderni
  • Manifesto
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle